9 Lug 2022 - Fisco
Con il messaggio n.2743 del 08-07-2022 l’INPS comunica il rilascio del nuovo servizio di presentazione delle comunicazioni Uniemens CIG “UNI41”. La nuova modalità di invio delle comunicazioni è stata prevista dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (v. istruzioni nella circolare 62 2021) ma l’entrata in vigore del nuovo sistema è stata […]
9 Lug 2022 - Fisco
La circolare INPS 30 giugno 2022, n.76 fornisce le indicazioni operative riguardanti la riforma degli ammortizzatori sociali, operata dalla legge di Bilancio 2022, con riferimento a CIGO, CIGS , FIS e Fondi di solidarietà bilaterali. Nella circolare, in particolare, dopo aver riepilogato la nuova disciplina, vengono indicate le modalità di versamento della contribuzione corrente dovuta a partire da gennaio 2022 e sono forniti i codici da impiegare per […]
20 Giu 2022 - Fisco, Lavoro
La legge di bilancio 2022 ha disposto che per i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati nel 2022, è riconosciuto ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove uno sgravio […]
13 Mag 2022 - Fisco, Normativa
Con il messaggio 9 maggio 2022, n. 1962 l’INPS informa che la procedura online per richiedere l’Assegno unico e universale per i figli a carico è stata arricchita con nuove funzionalità. Le nuove funzionalità consentono di: modificare la domanda; visualizzare i pagamenti; evidenziare le posizioni con anomalie o incompletezze. Il messaggio descrive nel dettaglio le modifiche apportate alla […]
13 Mag 2022 - Fisco, Normativa
Con l’introduzione dell’Assegno unico universale, sono cessate, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, le prestazioni degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF). Restano, invece, in vigore le prestazioni di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF) riferite a nuclei familiari senza figli composti unicamente dai coniugi, dai fratelli, dai nipoti, nell’assoluta e permanente […]
3 Mag 2022 - Fisco
Il governo ha trovato le risorse per finanziare il “bonus anti-inflazione” da 200 euro, una delle misure introdotte con il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022, per contrastare il caro bollette e conseguenze della guerra. Il bonus interesserà circa 28 milioni di italiani: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati che hanno un reddito lordo sotto i 35 mila euro annui. I soldi saranno versati in un’unica soluzione. […]
25 Apr 2022 - Fisco, Lavoro
I rivenditori di prodotti sfusi o alla spina potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto, per le spese sostenute nel 2021, entro e non oltre il 30 aprile 2022. L’invio delle istanze di accesso può essere effettuato, utilizzando esclusivamente la procedura informatica di Invitalia accessibile al link http://padigitale.invitalia.it a partire dalle ore 12 del 1 marzo 2022 e fino alle ore 23.59 del 30 […]
1 Apr 2022 - Fisco
La legge di bilancio 2022, nel riformare la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuta nel decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, ha ampliato la platea dei soggetti ai quali si rivolgono i trattamenti di integrazione salariale. Dal 1° gennaio 2022, infatti, per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sono destinatari […]
11 Mar 2022 - Fisco
Chi ha prestato attività agricola quale dipendente nel 2021, può richiedere l’indennità di disoccupazione. Il termine per l’invio delle domande è il 31 marzo 2022. L’indennità spetta ai lavoratori italiani e stranieri, che nel 2021 hanno prestato attività nel settore agricolo ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate, accreditate nel biennio 2020/2021, oppure tutte nel 2021. […]
27 Lug 2021 - Fisco, primo piano
Se l’atto costitutivo o lo statuto lo consentono gli enti del Terzo settore possono esercitare attività diverse a patto che siano secondarie e strumentali rispetto a quelle principali cioè siano destinate alla realizzazione in via esclusiva, delle finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale. È una delle precisazioni contenute nel decreto n. 107/2021 del ministero […]