1 Mar 2022 - Mondo UCI
Tra rincari dell’energia e delle materie prime l’agroalimentare rischia la paralisi. L’allarme di Federalimentare e Alleanza coop lanciano l’allarme e si rivolgono al premier Draghi: al fine di porre le imprese al riparo da speculazioni globali, in quanto molte rischiano di vedere la propria produzione bloccata. Si teme difatti un vero e proprio un vero e […]
1 Mar 2022 - Mondo UCI
Con la circolare n. 11 del 25 gennaio 2022, l’INPS detta le condizioni per la compilazione degli elenchi nominativi, per l’anno 2021, dei braccianti agricoli a cui spetta il beneficio del “trascinamento delle giornate”. Questo consiste nella possibilità per i braccianti agricoli iscritti negli elenchi dei comuni colpiti da calamità eccezionali o avversità atmosferiche di […]
28 Feb 2022 - Mondo UCI
È stato pubblicato il decreto 16 giugno 2021 del Ministro dell’agricoltura che regola gli interventi relativi al Fondo di solidarietà nazionale della pesca e acquacoltura, il quale è destinato alla concessione di contributi compensativi ad imprese di pesca e acquacoltura, a seguito d danni alle strutture produttive e alla produzione nel settore dovuti ad avversità […]
5 Nov 2021 - Mondo UCI, primo piano
E’ emerso chiaramente, durante la tavola rotonda organizzata nella sede nazionale, l’allarme lanciato dal presidente. In gioco la sopravvivenza del comparto primario nazionale. “Occorre spingere e sottolineare la necessità di una collaborazione forte dei soggetti istituzionali, sia privati come appunto UCI che pubblici. Ci sono temi preoccupanti da affrontare, a partire dalla transizione ecologica fino […]
28 Lug 2021 - Mondo UCI, primo piano
Oltre 2.000 sfollati, circa 20.000 ettari bruciati, interi greggi perduti, case ed aziende agricole irrimediabilmente distrutte. Sono solo i primi numeri, purtroppo destinati a crescere, del disastro che ha colpito l’oristanese, in particolare la zona del Montiferru, negli ultimi 4 giorni. LE PAROLE DEL PRESIDENTE SERPILLO “La nostra Sardegna, ancora una volta, chiamata a sostenere […]
26 Mar 2021 - Mondo UCI, primo piano
Il presidente dell’Unione Coltivatori Italiani di Frosinone richiama l’attenzione su un settore, quello delle manifestazioni enogastronomiche, in forte crisi a causa della pandemia Ci mancano le nostre manifestazioni» è il grido d’allarme che Carlo Medagli, amministratore nazionale dell’UCI (Unione Coltivatori Italiani) e presidente della sezione provinciale di Frosinone, lancia a nome delle tante categorie interessate […]
21 Apr 2020 - Mondo UCI, primo piano
“Distanti ma uniti, torneremo più forti di prima” con questo augurio è al via il servizio Enac Online. Oltre tutte le problematiche causate dall’emergenza COVID-19, i cittadini stanno fronteggiando anche altre difficoltà tra queste quella di ricevere assistenza in campo previdenziale. A causa dell’emergenza, fare domanda di un bonus, pensioni, invalidità e qualsiasi altra pratica […]
19 Gen 2020 - Mondo UCI, primo piano
Si è tenuto a Cassino il convegno sul Reddito di Cittadinanza organizzato nella sala Restagno dal consigliere Edilio Terranova e da Carlo Medagli, direttore generale dell’Enac nazionale. All’incontro erano presenti professionisti, commercialisti e amministratori del comune di Cassino e del comprensorio. Relatori: Arianna Guzzini, dirigente Anpal e Alessandro Ciglieri, progettista Welfare ed esperto di formazione. […]
30 Apr 2019 - Mondo UCI, primo piano
Come intervenire per arginare l’infezione Xylella nei comuni del barese indenni all’infezione ma ospitanti il vettore Sputacchina? Dopo l’ultimo monitoraggio del 18 aprile dell’Osservatorio fitosanitario regionale sugli uliveti delle zone dell’entroterra pugliese cos’è cambiato? Quanta corretta informazione e disinformazione si è propagata intorno al tema? Per fare chiarezza e rispondere a molte altre domande su […]
17 Gen 2019 - Mondo UCI, primo piano
Al via Festival School in Motion, primo festival internazionale dell’animazione educativa. La manifestazione si svolgerà il 15 maggio al Maxxi di Roma. Per partecipare gli studenti potranno inviare fino a 3 cortometraggi, l’importante che abbiano un tema educativo (a scelta dell’autore) e un linguaggio adeguato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. “Se vuoi che […]