Aggiornato il modello UNILAV per il lavoro occasionale in agricoltura
Normativa - 23 Gen 2023
Il Ministero del Lavoro ha comunicato l’aggiornamento del modello UNILAV, adeguato alla nuova normativa sul contratto di lavoro occasionale in agricoltura, prevista dalla legge 197 2022 – legge di bilancio 2023. Si tratta di un regime sperimentale in vigore per il biennio 2023-2024 che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni occasionali a tempo determinato:
- per le attività di natura stagionale
- con durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore,
- rese da alcune categorie di soggetti che, a eccezione dei pensionati, non abbiano avuto un ordinario rapporto di lavoro subordinato in agricoltura nei tre anni precedenti all’instaurazione del rapporto.
I soggetti ammessi
Le tipologie di percettori ammessi sono in particolare:
- percettori del Reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali;
- pensionati di vecchiaia o di anzianità;
- giovani under 25 iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado, per periodi di lavoro compatibili con gli impegni scolastici oppure
- per qualunque periodo dell’anno se iscritti all’università;
detenuti o internati, ammessi al lavoro esterno
Nuovo codice modello UNILAV
Per le comunicazioni del settore agricolo nel modello UNILAV è stato aggiunto nella tabella contratti il codice H.03.03 Prestazione agricola di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato. I datori di lavoro agricolo dovranno quindi selezionare tale codice per comunicare l’instaurazione, la modifica o la cessazione del rapporto di lavoro come introdotto dalla citata Legge di Bilancio.