Assegno invalidità nel 2020: importi e requisiti, le novità
Previdenza - 16 Nov 2019

L’assegno invalidità o pensione invalidità civile, è una prestazione economica erogata dall’Inps a chi possiede determinati requisiti: possono ottenere la prestazione chi possiede un’invalidità riconosciuta dal 74% al 99%. La prestazione non viene riconosciuta a tutti gli invalidi, bisogna trovarsi in “stato di disoccupazione” e non bisogna superare il limite di reddito. Analizziamo tutte le novità che subentreranno nel 2020.
Aumento assegno invalidità nel 2020
La pensione di invalidità nel 2020 dovrebbe aumentare per effetto della perequazione, che consiste nell’adeguamento delle pensioni al costo della vita. In base ai dati forniti dall’ISTAT si prevede un’aliquota provvisoria del 0,6 per cento. Andiamo per ordine e verifichiamo i requisiti del 2020 e quanto influisce l’aumento sull’assegno di invalidità civile.
Pensione invalidità civile: i requisiti nel 2020
Possono fare domanda di assegno o pensione di invalidità civile le persone che soddisfano i seguenti requisiti:
- Età anagrafica compresa tra i 18 e i 67 anni;
- Invalidità certificata con una percentuale compresa tra il 74 e il 99%;
- Essere cittadini italiani, europei o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo;
- Possedere il seguente limite di reddito: per il 2020 l’Inps non ha ancora provveduto a comunicare se ci sono cambiamenti rispetto al 2019 che prevede un reddito annuo non superiore a 4.906,72 euro;
- Trovarsi in uno stato di disoccupazione;
- Non percepire trattamenti incompatibili con la pensione di invalidità civile.
Nel calcolo dei redditi annuo vengono considerati solo i redditi personali dell’invalido, non sono considerati i redditi del coniuge e del nucleo familiare.
Importo dell’assegno o pensione d’invalidità civile 2020
In base agli incrementi annunciati dall’Istat i nuovi importi nel 2020 dovrebbero aumentare nel modo seguente:
- euro 285,66 diventerà euro 287,37 al mese.
Il tasso effettivo che modificherà l’assegno di invalidità sarà pubblicato nella gazzetta ufficiale a fine novembre 2019; poi l’INPS dovrà emanare le circolari che confermeranno il nuovo importo e le nuove soglie di reddito.
–
Fonte: Notizieora.it
Autrice: Angelina Tortora