Bollette gas: tutelati anziani, disabili e famiglie svantaggiate

primo piano - 11 Ago 2022

Il decreto  Aiuti bis n. 115 2022  in vigore da ieri 10 agosto prevede un ampliamento della tutela economica contro l’attuale rincaro dei prezzi per l’energia, rivolta ai soggetti più disagiati. In particolare all’Art. 2   viene modificato l’art 22  del d.lgs 164 2000 (sulla liberalizzazione del mercato del gas) definendo in dettaglio la platea di clienti “vulnerabili” per i quali  sono garantite in materia specifiche tutele da parte dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Nella platea tutelata,  il primo comma fa rientrare  i soggetti  con uno dei seguenti requisiti:

  • che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai   sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124;
  • che rientrano tra i soggetti con disabilita’ ai sensi  dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • le cui utenze sono ubicate nelle isole minori non  interconnesse;
  • le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di  emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • di eta’ superiore ai 75 anni.

A queste  categorie,  dice il comma 2, dal 1° gennaio 2023, i fornitori e gli  esercenti il servizio di fornitura di ultima istanza  devono garantire  la fornitura di  gas naturale a un prezzo che rifletta :

  • il costo effettivo di  approvvigionamento nel mercato all’ingrosso,
  • i costi efficienti del servizio di commercializzazione e
  •  le condizioni contrattuali e di  qualita’ del servizio,

così come definiti dall’ARERA  con uno o più provvedimenti e periodicamente aggiornati. L’Autorità dovrà anche definire le specifiche misure perequative a favore degli esercenti il servizio  di fornitura di ultima istanza.