Bonus Bebè 2015, requisiti e come ottenerlo
Previdenza - 6 Gen 2015
Il Bonus bebè 2015 è una delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 una misura per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno. Per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2015 al 31 Dicembre 2017 e se l’ISEE familiare non supera i 25 mila euro, si ha diritto ad un assegno di 960 euro all’anno. L’assegno raddoppia passando da 960 a 1920 euro all’anno nel caso che la condizione economica del nucleo familiare di appartenenza ai fini ISEE risulti non superiore a 7 mila euro annui.
COME INOLTRARE LA RICHIESTA
L’inoltro della richiesta va presentata all’INPS e va eseguito telematicamente, ci si potrà avvalere di intermediari quali i CAF e i patronati. Dopo la verifica dei dati dichiarati l’Inps provvederà a quantificare e corrispondere ai richiedenti l’importo spettante.
CHI POTRA’ RICHIEDERLO
Il beneficio potrà essere richiesto dai cittadini italiani di uno Stato dell’Unione Europea nonché dai cittadini di Stati extra comunitari in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo, residenti in Italia. L’ente erogatore sarà l’Inps che dovrà anche provvedere al monitoraggio mensile dell’utilizzo dei fondi stanziati. La legge prevede, inoltre, che le somme in parola non concorreranno alla determinazione dei limiti di reddito complessivo ai fini del riconoscimento del bonus degli 80 euro al mese stabilito nella legge di stabilità 2015.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Le modalità di erogazione del beneficio saranno stabilite successivamente con un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Regioni come Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia e comuni come Milano, Torino, Roma, Napoli e Firenze erogano anche loro bonus bebè ed è quindi opportuno controllare, nei siti web della Regione e del Comune cui appartenete, se nel 2015 sono previsti.