Carta Acquisti 2015: in vigore aggiornamenti ISTAT per reddito e ISEE
Mondo UCI, primo piano - 3 Feb 2015
La carta acquisti è una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse in Italia. La carta una volta concessa viene ricaricata con un importo di 40 euro mensili con cadenza bimestrale. Principale differenza è che con la Carta Acquisti le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato. Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. Se è interessato/a ad avere una Carta, verifichi il possesso dei requisiti e le modalità per ottenerla leggendo con attenzione le informazioni relative alla sua fascia di età, oppure andando presso gli uffici del Patronato o CAF, dove otterrà tutte le informazioni del caso.
Per effetto delle disposizioni normative che regolano la Carta Acquisti, gli importi di reddito e l’indicatore ISEE che regolano l’accesso al citato contributo, per il 2015, sono perequati al tasso di inflazione ISTAT. Pertanto, a partire dall’1 gennaio 2015, il limite massimo del valore dell’indicatore ISEE e dell’importo complessivo dei redditi comunque percepiti sono rispettivamente così rideterminati:
> per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3 e per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, entrambi nella misura di euro 6.795,38;
> per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, rispettivamente in euro 6.795,38 e in euro 9.060,51.
Cambiando i requisiti, cambia anche il modulo per fare domanda della carta acquisti 2015, alla luce delle suddette variazioni, a partire dal 1.1.2015, per i cittadini che presentano domanda per ottenere il beneficio Carta Acquisti, dovrà essere utilizzata la nuova modulistica con i limiti ISEE e reddituali aggiornati. I moduli sono disponibili presso gli Uffici postali e nei siti internet di INPS, POSTE ITALIANE, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I beneficiari della Carta Acquisti sono:
> cittadini di nazionalità italiana con età pari o superiore a 65 anni;
> bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore);
> con le stesse caratteristiche possono richiederla i cittadini di Stati membri dell’Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo.
Per informazione più dettagliate i cittadini possono rivolgersi presso gli uffici del CAF-UCI o del PATRONATO ENAC.