13 Mag 2022 - Fisco, Normativa
Con il messaggio 9 maggio 2022, n. 1962 l’INPS informa che la procedura online per richiedere l’Assegno unico e universale per i figli a carico è stata arricchita con nuove funzionalità. Le nuove funzionalità consentono di: modificare la domanda; visualizzare i pagamenti; evidenziare le posizioni con anomalie o incompletezze. Il messaggio descrive nel dettaglio le modifiche apportate alla […]
13 Mag 2022 - Fisco, Normativa
Con l’introduzione dell’Assegno unico universale, sono cessate, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, le prestazioni degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF). Restano, invece, in vigore le prestazioni di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF) riferite a nuclei familiari senza figli composti unicamente dai coniugi, dai fratelli, dai nipoti, nell’assoluta e permanente […]
3 Mag 2022 - Fisco
Il governo ha trovato le risorse per finanziare il “bonus anti-inflazione” da 200 euro, una delle misure introdotte con il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022, per contrastare il caro bollette e conseguenze della guerra. Il bonus interesserà circa 28 milioni di italiani: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati che hanno un reddito lordo sotto i 35 mila euro annui. I soldi saranno versati in un’unica soluzione. […]
25 Apr 2022 - Fisco, Lavoro
I rivenditori di prodotti sfusi o alla spina potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto, per le spese sostenute nel 2021, entro e non oltre il 30 aprile 2022. L’invio delle istanze di accesso può essere effettuato, utilizzando esclusivamente la procedura informatica di Invitalia accessibile al link http://padigitale.invitalia.it a partire dalle ore 12 del 1 marzo 2022 e fino alle ore 23.59 del 30 […]
1 Apr 2022 - Fisco
La legge di bilancio 2022, nel riformare la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuta nel decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, ha ampliato la platea dei soggetti ai quali si rivolgono i trattamenti di integrazione salariale. Dal 1° gennaio 2022, infatti, per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sono destinatari […]
11 Mar 2022 - Fisco
Chi ha prestato attività agricola quale dipendente nel 2021, può richiedere l’indennità di disoccupazione. Il termine per l’invio delle domande è il 31 marzo 2022. L’indennità spetta ai lavoratori italiani e stranieri, che nel 2021 hanno prestato attività nel settore agricolo ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate, accreditate nel biennio 2020/2021, oppure tutte nel 2021. […]
27 Lug 2021 - Fisco, primo piano
Se l’atto costitutivo o lo statuto lo consentono gli enti del Terzo settore possono esercitare attività diverse a patto che siano secondarie e strumentali rispetto a quelle principali cioè siano destinate alla realizzazione in via esclusiva, delle finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale. È una delle precisazioni contenute nel decreto n. 107/2021 del ministero […]
1 Giu 2021 - Fisco, primo piano
Con Determinazione interdirettoriale n 168441 delle Dogane e delle Entrate del 28 maggio arrivano novità per la lotteria degli scontrini, e in particolare, sono previsti nell’anno 2021 ulteriori premi, oltre quelli già stabiliti dall’articolo 9 della determinazione interdirettoriale del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del 5 […]
21 Feb 2021 - Fisco, primo piano
Addio acconti e saldi e ritenuta del 20%, per autonomi e partite Iva il prelievo sarà mensile ma non per cassa restando il criterio contabile in uso. È una vera rivoluzione quella tracciata da Luigi Marattin, presidente della commissione finanze della camera, e da Alberto Gusmeroli, vicepresidente della commissione finanze della camera, in seno ai […]
15 Feb 2021 - Fisco, primo piano
Tanto più l’attenzione dell’opinione pubblica si concentra sui controversi destini dei governi italiani, quello cadente e quello nascente, tanto più velocemente proseguono i lavori del Legislatore su quella che, con espressione generica, è stata chiamata riforma fiscale; ma che, per le caratteristiche con cui si sta delineando, appare solo una rimodulazione del prelievo su base personale. […]