7 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati
Dal primo gennaio 2022 entra in vigore la pensione Quota 102. Questa consente di ritirarsi con 64 anni di età e 38 anni di contributi, sempre senza penalizzazioni sull’assegno.’ I lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) ed alle forme esclusive e sostitutive nonché gli iscritti alla Gestione separata INPS, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di […]
7 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati
Il Modello RED è il modulo per comunicare all’Ente pensionistico interessato i dati reddituali al fine di consentire la verifica del diritto all’integrazione della prestazione previdenziale. Il Modello RED è rivolto ai pensionati con: pensioni integrate al minimo; maggiorazione ed assegno sociale; trattamento di famiglia; incumulabiltà della pensione ai superstiti ed altre. L’Ente pensionistico interessato decide […]
1 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati, Rubrica UNAP
CHE COS’È La pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione accreditata nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, vecchiaia e superstiti non sufficiente a perfezionare il diritto ad un’altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario di invalidità) con i requisiti contributivi normalmente richiesti. A CHI SPETTA Può essere richiesta […]
1 Mar 2022 - Previdenza, Rubrica Pensionati
Cos’è e come funziona la pensione di reversibilità: in pochi semplici punti, ecco le istruzioni per presentare domanda e calcolare l’importo destinato ai superstiti La pensione di reversibilità è il trattamento riservato ai “superstiti” del pensionato deceduto. Viene erogata dall’Inps*, su domanda: in che modo inoltrare la richiesta? Ecco poche semplici istruzioni da seguire. Come fare richiesta? […]
4 Apr 2020 - Rubrica Pensionati
I pensionati che devono presentare il modello RED hanno più tempo: il termine per l’invio slitta infatti al 18 maggio 2020. La novità arriva dall’Inps che con il messaggio 1402 del 29 marzo 2020, dispone la proroga della scadenza, che era stata già rinviata al 31 marzo, per andare incontro ai pensionati in virtù dell’emergenza sanitaria […]
19 Mar 2020 - Rubrica Pensionati
Il calendario di pagamento delle pensioni subisce un’importante modifica per effetto dell’emergenza Coronavirus. Le pensioni che avrebbero dovuto essere pagate a partire dal primo giorno bancabile del prossimo mese, cioè dal 1° aprile 2020, saranno anticipate a partire dal prossimo 26 marzo. Lo ha annunciato oggi il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, intervenendo nella trasmissione […]
5 Mar 2020 - Rubrica Pensionati
La quattordicesima pensionati 2020, è una prestazione che spetta a quei soggetti che già possiedono una prestazione pensionistica, i quali vengono riconosciuti meritevoli di tale diritto sulla base di parametri restrittivi stabiliti dalla legge. Infatti in Italia su circa 16 milioni di pensionati esistenti solo 3,5 milioni sono meritevoli di tale diritto. A stabilire i criteri d’accesso, […]
6 Set 2019 - primo piano, Rubrica Pensionati
Ti manca ancora qualche anno per la pensione e non ti va di continuare a lavorare? Vorresti accedere subito alla pensione senza attendere ulteriore tempo? Una soluzione c’è e si chiama “riscatto dei periodi non coperti da contribuzione”. Si tratta di un meccanismo che ti permette, dietro pagamento naturalmente di un onere economico, di avvicinare […]
9 Lug 2018 - primo piano, Rubrica Pensionati
Dal 1° gennaio 2019 cambiano i requisiti per andare in pensione. La Legge Fornero, infatti, dispone che d’ora in avanti ci dovrà essere un adeguamento biennale con le aspettative di vita rilevate dall’Istat. Ciò porterà ad un innalzamento dell’età pensionabile, con l’esclusione di alcune categorie di lavoratori. Contestualmente, l’adeguamento con le aspettative di vita ha portato […]
15 Giu 2018 - Rubrica Pensionati
Le pensioni saranno più basse nei prossimi due anni; le ultime notizie non sono quindi favorevoli per i pensionati italiani. A determinare questo effetto è l’abbassamento dei coefficienti di trasformazione che verranno applicati alle pensioni che verranno liquidate negli anni 2019 e 2020. I nuovi valori sono contenuti nel decreto del ministero del lavoro e del […]