19 Mag 2022 - Pensioni 2022
Con il messaggio 10 maggio 2022, n. 1997 l’Istituto comunica l’apertura della campagna REDEST 2022, relativa ai redditi 2021. La procedura è accessibile ai patronati, ai consolati e alle strutture territoriali secondo le modalità descritte nel messaggio. La procedura REDEST 2021, relativa all’anno reddito 2020, è tuttora accessibile, mentre la procedura REDEST 2020, relativa all’anno reddito 2019, è stata […]
25 Apr 2022 - Normativa, Pensioni 2022
Con circolare INPS 11 aprile 2017, n. 71 l’Istituto ha fornito indicazioni in materia di cumulo dei periodi di assicurazione maturati presso organizzazioni internazionali. Con la circolare INPS 21 aprile 2022, n. 50, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, chiarisce alcuni profili applicativi utili alla corretta attuazione del cumulo. In particolare, l’INPS afferma che deve considerarsi corretta […]
18 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza
La pensione ai ciechi parziali è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti riconosciuti ciechi civili parziali (cioè con un residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi anche con eventuale correzione). La pensione è rivolta ai cittadini riconosciuti ciechi civili parziali dalla competente Commissione medica e in possesso […]
18 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza
La tutela previdenziale per i lavoratori fragili del settore privato assicurati per la malattia INPS è riconosciuta anche nel periodo 1° gennaio – 31 marzo 2022. In merito, invece, all’equiparazione della quarantena/isolamento fiduciario con sorveglianza attiva a malattia, ad oggi non è prevista alcuna proroga per il 2022 e, pertanto, ai fini del riconoscimento della tutela previdenziale da parte dell’INPS, il termine rimane […]
7 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati
Dal primo gennaio 2022 entra in vigore la pensione Quota 102. Questa consente di ritirarsi con 64 anni di età e 38 anni di contributi, sempre senza penalizzazioni sull’assegno.’ I lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) ed alle forme esclusive e sostitutive nonché gli iscritti alla Gestione separata INPS, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di […]
7 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati
Il Modello RED è il modulo per comunicare all’Ente pensionistico interessato i dati reddituali al fine di consentire la verifica del diritto all’integrazione della prestazione previdenziale. Il Modello RED è rivolto ai pensionati con: pensioni integrate al minimo; maggiorazione ed assegno sociale; trattamento di famiglia; incumulabiltà della pensione ai superstiti ed altre. L’Ente pensionistico interessato decide […]
1 Mar 2022 - Pensioni 2022, Previdenza, Rubrica Pensionati, Rubrica UNAP
CHE COS’È La pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione accreditata nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, vecchiaia e superstiti non sufficiente a perfezionare il diritto ad un’altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario di invalidità) con i requisiti contributivi normalmente richiesti. A CHI SPETTA Può essere richiesta […]
2 Apr 2020 - Pensioni 2022
Pensione di vecchiaia per le lavoratrici iscritte alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minima pari a 20 anni. Ai fini del raggiungimento di tale […]
2 Apr 2020 - Pensioni 2022
Il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minima pari a 20 anni. Ai fini del raggiungimento di tale requisito è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato. Valgono ancora le vecchie regole per coloro che hanno maturano un minimo di 15 anni di […]
2 Apr 2020 - Pensioni 2022
Per le lavoratrici dipendenti iscritte alle forme esclusive dell’A.G.O. di cui all’art 22-ter, comma 1, del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78 e successive modificazioni e integrazioni. Il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minima pari a 20 anni. Ai fini del raggiungimento di tale requisito è […]