Come attivare lo SPID per i minori

primo piano - 26 Ott 2022

Anche i minori, dai 5 ai 13 anni possono attivare lo SPID identità digitale, purché sotto la supervisione dei genitori e solo sui servizi online erogati dagli istituti scolastici. Si tratta di una fase sperimentale che termina il 30 giugno 2023. In una seconda fase si prevede che, dai 14 ai 17, si potrà usare lo SPID per altri servizi della pubblica amministrazione.

Le linee guida per la procedura di richiesta attiva presso Poste Italiane

1. Il fornitore che offre ai propri utenti un servizio dedicato alla richiesta di rilascio di SPID in favore deve predisporre una apposita informativa sul trattamento dei dati personali del minore per il rilascio e la gestione dell’identità digitale, ai sensi degli artt. 12 e ss. del RGPD.

2. Il genitore:

a. accede, con credenziali di livello 2, al servizio reso disponibile dal proprio IdP;
b. inserisce i seguenti dati relativi al minore : nome, cognome, codice fiscale, data nascita;
c. dichiara, ai sensi del DPR 445 2000, la propria qualità di esercente la
responsabilità genitoriale sul minore;
accetta la ricezione di notifiche da parte dell’IdP per l’autorizzazione all’utilizzo di SPID da parte del minore.

3 . Il fornitore genera il codice del genitore sulla base del codice fiscale e genera il codice assegnato al minore (univoco nell’ambito di ogni IdP) e comunica il codice di verifica al Genitore.

4. Il genitore comunica al minore il codice di verifica off line

5. Il minore comunica il codice di verifica al provider scelto dal proprio Genitore, mediante il servizio da questi reso disponibile.

6. Il provider verifica la presenza dell’autorizzazione del Genitore al rilascio di SPID e, in caso positivo:

  • identifica il minore verificando la corrispondenza della sua identità con i dati precedentemente forniti dal Genitore nonché, quando presente, con il nome di questi sul documento di identità del minore oppure attraverso il certificato di stato di famiglia il decreto del giudice tutelare o del tribunale dei minorenni attestante la nomina del tutore Qualora l’identificazione del minore intervenga de visu (in presenza o in modalità informatica), il minore infraquattordicenne DEVE essere affiancato dal Genitore;
  • rilascia l’identità digitale al minore;
  • invia una notifica al Genitore, recante l’indicazione del nome del minore per il quale è stato rilasciato lo SPID.

Suggerimento utile

Prima del rilascio dell’identità digitale al minore, l’IdP è in ogni caso tenuto ad acquisire dal Genitore e a caricare a sistema:

  • dichiarazione, di essere autorizzato alla richiesta di SPID da parte dell’eventuale Genitore non richiedente o di essere l’unico esercente la responsabilità genitoriale
  • copia di documentazione a conferma di quanto dichiarato: documento di identità in corso di validità dell’eventuale Genitore non richiedente o copia di un documento che attesti la dichiarazione di essere l’unico esercente la responsabilità genitoriale (es. stato di morte dell’altro genitore, nomina in qualità di tutore, ecc.).