Concorsi pubblici 2023: le scadenze entro il 7 ottobre
Lavoro - 13 Set 2023
Sono stati pubblicati nelle ultime settimane alcuni nuovi concorsi per figure di amministrativi contabili sia per diplomati che laureati con scadenza nei mesi di settembre e ottobre 2023. Si tratta in particolare di:
- 138 – amministrativi per il Consiglio nazionale delle Ricerche
- 13 – collaboratori amministrativi laureati per le aziende sanitarie del Veneto
- 21 – coadiutori parlamentari diplomati per la Regione Sicilia
- 338 – collaboratori per il ministero delle imprese.
- 17 – assistenti amministrativi Comune di Reggio Emilia
Concorso CNR 138 amministrativi
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha bandito il Concorso CNR 2023 per il reclutamento di 138 unità di personale a tempo pieno e indeterminato con profilo di Collaboratore di Amministrazione VII livello professionale. I posti sono suddivisi tra 21 ambiti territoriali, e la sede di servizio sarà stabilita sulla base della scelta del candidato.
La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via telematica, utilizzando l’applicazione informatica disponibile attraverso il portale unico del reclutamento (https://www.inpa.gov.it) ovvero nell’area concorsi del sito CNR all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it, entro le ore 18 del 26 settembre 2023. (SCADENZA PROROGATA)
Per la partecipazione è necessario versare l’importo di 10 euro, a titolo di diritti di segreteria, da effettuare tramite la piattaforma PagoPA.
13 collaboratori amministrativi Azienda Zero Padova
L’Azienda Zero di Padova ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 13 unità da assumere con contratto a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Amministrativo-Professionale, settore giuridico. Per partecipare è richiesta la laurea, triennale (L-14,16,36), o magistrale (LMG/01 Giurisprudenza,LM-52,62,63,90). I posti sono suddivisi tra diverse Aziende Sanitarie della Regione, come segue:
- Azienda Ulss n. 1 Dolomiti: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 3 Serenissima: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 5 Polesana: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 6 Euganea: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 7 Pedemontana: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 8 Berica: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 9 Scaligera: n. 1 posto;
- Azienda Ospedale-Università Padova: n. 1 posto;
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: n. 1 posto;
- Istituto Oncologico Veneto IRCCS: n. 1 posto;
- Azienda Zero: n. 1 posto.
La domanda di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma concorsi dell’Azienda Zero, all’indirizzo azeroveneto.concorsismart.it entro le ore 18.00 del 28 settembre 2023. E’ richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 15 euro da effettuarsi seguendo le indicazioni presenti all’interno del bando.
Concorso ARS Sicilia Coadiutori Parlamentari
E’ stato pubblicato il 25 agosto 2023 nella GU Regione Sicilia il bando di Concorso pubblico, per esami, a ventuno posti di Coadiutore parlamentare di prima fascia, nel ruolo del personale della carriera dei Coadiutori parlamentari dell’Assemblea regionale siciliana (Il bando è stato riaperto con delibera del 5 agosto 2023 dopo ricorso e annullamento del precedente). La scadenza dei termini di partecipazione è fissata al 25/09/2023 ore 12. La domanda va compilata online sulla piattaforma ARS SICILIA.
Per l’ammissione al concorso è necessario che i candidati:
- siano cittadini italiani ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
- abbiano un’età non inferiore ai diciotto anni;
- siano in possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi di laurea presso Università italiane di durata quinquennale, conseguito con una votazione non inferiore a 48/60 o 80/100 ovvero titolo di studio dichiarato equipollente. Qualora il diploma di istruzione secondaria di secondo grado sia stato conseguito all’estero, esso è considerato valido ove sia stato dichiarato equipollente.
MIMIT 338 posti per diplomati
E’ stato pubblicato sul portale InPA il bando per il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 338 unità di personale nei ruoli del Ministero delle imprese e del made in Italy.
Si tratta di personale non dirigenziale, da assumere a tempo pieno e indeterminato nell’Area assistenti . Sono richieste in particolare le seguenti figure:
- n. 90 assistenti amministrativi (Codice 01)
- n. 90 assistenti amministrativi- contabili (Codice 02)
- n. 60 assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03)
- n. 40 assistente informatico (Codice 04)
- n. 38 assistente tecnico (Codice 05)
- n. 10 assistente specializzato delle telecomunicazioni (Codice 06)
- n. 10 assistente tecnico specializzato (Codice 07)
La procedura si svolge per titoli ed esami . E’ richiesto il diploma di scuola media superiore. La scadenza per le domande è fissata al 29 Settembre 2023 23:59.
Concorso 17 funzionari amministrativi Reggio Emilia e Modena
Il Comune di Reggio Emilia ha bandito un concorso per il reclutamento di 17 funzionari amministrativi, Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione (ex. Categoria D1) di cui:
- 14 unità presso il Comune di Reggio Emilia;
- 3 unità presso il Comune di Modena.
Per essere ammessi al Concorso Comune di Reggio Emilia sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, oppure cittadinanza di paesi terzi e una delle condizioni di cui all’art. 38 del D.lgs. 165/2001 e s.m.i. (familiare di cittadino UE con diritto di soggiorno; titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria). Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite d’età ordinamentale;
- non aver riportato condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti; - idoneità fisica all’impiego;
- i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- Richiesto inoltre uno dei seguenti titoli di studio:
– Lauree di cui al Decreto Ministeriale 270/04 o Lauree Triennali di cui al D.M. 509/99;
– Diplomi delle Scuole Dirette di durata triennale o Diplomi Universitari istituiti ai sensi della L. n. 341/1990;
– Lauree Magistrali di cui al Decreto Ministeriale 270/04 o Lauree Specialistiche (LS) di cui al D.M. 509/99 e i Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL).