Cosa si può comprare con il Reddito di cittadinanza? Ecco le nuove spese ammesse

primo piano - 27 Ago 2019

Con il reddito di cittadinanza si possono comprare vestiti, scarpe, beni per la casa, ecc, infatti, è questa la novità contenuta nel decreto attuativo Reddito di cittadinanza pubblicato il 28 maggio 2019, per cui ora con la carta sono ammesse moltissime altre spese.

Hai ricevuto l’SMS o il messaggio di posta elettronica da parte dell’Inps che ti comunica l’accoglimento della tua domanda RdC o PdC e anche quello di Poste italiane per il ritiro della Carta RdC ma ora non sai come usare i soldi, dove spenderli ed in quali negozi fare la spesa?

Allora ti aiutiamo noi a capire come spendere l’importo reddito di cittadinanza che ti è stato appena riconosciuto ed accreditato sulla Carta RdC e anche cosa non devi fare per non perdere il contributo, visto che in base alle legge, il decreto 4/2019, ci sono spese e comportamenti che devono essere evitati, se non vuoi perdere l’integrazione al reddito.

Vediamo quindi Reddito di cittadinanza come si usano i soldi e cosa si può comprare con l’importo Carta RdC.

Carta Reddito di cittadinanza come funziona
Carta RdC e Carta PdC come funziona: è ormai da giorni che l’INPS sta provvedendo ad inviare Sms e messaggi di posta elettronica a cittadini la cui domanda di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza, è risultata idonea alla verifica dei requisiti richiesti dalla legge, e pertanto è stata accolta.

Una volta ricevuto il messaggio Inps, occorre però attendere un altro messaggio, quello di Poste italiane che invita il beneficiario RdC o PdC ad andare a ritirare la Carta reddito di cittadinanza presso l’ufficio postale compente in base all’indirizzo di residenza comunicato sul modulo di domanda Inps.

Una volta ritirata la Carta RdC o la Carta PdC dal titolare, viene consegnato contestualmente anche il Pin segreto che serve al beneficiario, sia per effettuare pagamenti tramite POS superiori a 25 euro che i prelievi al bancomat, nel limite massimo mensile consentito dalla legge.

Al momento del ritiro la Carta è già ricaricata con l’importo reddito di cittadinanza o l’importo pensione di cittadinanza che spetta ed è subito spendibile, vediamo quindi Carta reddito di cittadinanza dove usarla.

Reddito di cittadinanza come usare la Carta RdC

Come si usano i soldi del reddito di cittadinanza: per sapere come utilizzare i soldi della RdC Card o della PdC card rilasciata dagli uffici di Poste Italiane, bisogna capire che la carta non è altro che una comune postepay gialla munita di microchip che deve essere usata esclusivamente dal titolare per fare acquisti SOLO in Italia e non online.

La Card quindi si usa come un comune carta bancomat per effettuare pagamenti tramite POS, pagare bollette del gas, luce e acqua, per fare dei prelievi in contanti, le limite massimo consentito, fare un bonifico al mese per pagare l’affitto o il mutuo di casa.

Ecco quindi un breve riassunto non esaustivo su Reddito di cittadinanza come si usano i soldi:
– pagare beni e servizi di base tramite POS presso gli esercizi commerciali in Italia convenzionati con il circuito Mastercard;
– pagare bollette delle utenze domestiche presso gli Uffici Postali;
– richiedere il bonus luce e gas;
– fare un bonifico SEPA o un postagiro al mese per pagare il mutuo o l’affitto.

Con il reddito di cittadinanza si possono comprare vestiti o scarpe o cos’altro?

Con l’approvazione del nuovo decreto attuativo con l’importo reddito di cittadinanza si potrà:

  • fare la spesa presso negozi, supermercati e grande distribuzione;
  • comprare vestiti, abbigliamento, scarpe purché sempre in un’ottica di acquisto di beni di base;
  • elettrodomestici: si può comprare ad esempio uno scaldabiberon ma non una tv al plasma;
  • comprare servizi di base;
  • comprare presso farmacie e parafarmacie.

Per le altre tipologie di spesa si dovrà attendere il decreto attuativo.

Il reddito di cittadinanza si può spendere così

  • Comprare vestiti, scarpe, abbigliamento, biancheria casa: con la carta reddito cittadinanza è possibile comprare tutto questo ma devono sempre rientrare nell’accezione di beni di prima necessità. Per cui, sebbene l’acquisto di capi di lusso non sia vietato, questo non fa fronte ad un reale fabbisogno della persona, pertanto, sarebbe impossibile giustificarlo.
  • Alimenti, bevande, farmaci: con la carta RdC sono ammesse le spese per l’acquisto di cibi e bevande, medicinali e altri prodotti sanitari acquistabili presso farmacie o parafarmacie.
  • Elettrodomestici: le spese ammesse riguardano sempre il concetto di bisogni fondamentali, per cui ok all’acquisto di stufe elettriche e condizionatori, forno a microonde ecc e no tv a schermo piatto, home theatre, impianti stereo, ecc.
  • Manutenzioni: con la carta è possibile pagare le spese per manutenzioni o riparazioni casalinghe come l’idraulico o elettricista.
  • con il reddito di cittadinanza si può pagare la benzina: l’acquisto di carburante non è stato espressamente vietato dal decreto attuativo, infatti tra le spese vietate non c’è la benzina, gasolio, ecc.

Reddito di cittadinanza elenco nuove spese ammesse

Il ministero del Lavoro intende estendere l’utilizzo della Carta reddito di cittadinanza anche per altri beni giudicati importanti per le famiglie italiane:

  • ok all’acquisto di piccoli e grandi elettrodomestici;
  • ok a telefoni cellulari, tablet e smartphone;
  • mobili, libri e giocattoli;
  • capi di abbigliamento, fatta eccezione di gioielli e accessori come borse, collane, bracciali ecc;
  • sì a vino ma no a superacolici.

Spese vietate

Ecco l’elenco delle spese vietate reddito di cittadinanza fissate dal decreto attuativo:

  • con la carta non è possibile comprare online su siti di e-commerce, per cui niente Amazon, eBay, Zalando ecc;
  • no a Netflix o Spotity.
  • non si possono comprare biglietti del grattaevinci, lotteria, in pratica non è possibile spendere i soldi del reddito di cittadinanza in giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • non è possibile prelevare all’estero;
  • non è possibile pagare con la carta al di fuori dell’Italia;
  • non è possibile pagare prodotti finanziari e quindi pagare l’assicurazione dell’auto;
  • vietati i servizi di trasferimento di denaro;
  • niente acquisti in gioielliera, pellicceria, nelle gallerie d’arte e affini;

Dove vedere il saldo importo reddito di cittadinanza

Il saldo reddito di cittadinanza è possibile consultarlo i 3 modi:

  • presso lo sportello ATM Postamat con carta e PIN;
  • chiamando il numero verde 800.666.888;
  • dal sito ufficiale RdC, per chi possiede Spid.

Fonte: Theitaliantimes.it