Cos’è e come funziona la modalità di pagamento elettronico PagoPa

primo piano - 13 Lug 2018

PagoPa è una nuova modalità di pagamento elettronico sviluppata da Agenzia per l’Italia Digitale che permette di poter effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Inoltre è possibile utilizzare questa tipologia di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali che espongono l’apposito logo. L’obiettivo è quello di rendere più veloce e facile tutti i versamenti di qualsiasi natura verso la Pubblica Amministrazione. In questa guida andremo a vedere nel dettaglio come e cosa pagare con PagoPA.

Cosa si può pagare con PagoPa
Come anticipato in premessa PagoPA è il nuovo sistema Nazionale che consente di effettuare pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione in modo semplice, veloce e sicuro rispetto alle consuete modalità di pagamento. Infatti, per concedere maggiore sicurezza ai contribuenti, PagoPa adotta una serie di line guide da rispettare, come ad esempio la generazione dei codici identificativi di versamento; così da garantire oltre la maggiore sicurezza anche le dovute garanzie di trasparenza per i contribuenti e i gestori dei servizi pubblici. Inoltre, l’utente potrà conoscere anticipatamente il costo di qualsiasi operazione e ricevere a conclusione la ricevuta dell’avvenuto versamento.

Questo nuovo sistema di gestione dei pagamenti elettronici è in costante evoluzione. Attualmente con PagoPa è possibile pagare le seguenti utenze:
– Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia);
– Tasse e imposte, locali (IMU, Tasi e Tari) e nazionali;
– Rette e mense scolastiche;
– Sanzioni e multe;
– Bolli auto;
– altri tipi di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni.
A differenza di altre modalità di pagamento, questa permette di ricevere il pagamento in tempo reale. Inoltre, l’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e l’articolo 14, comma 5 bis del D.L. 179/2012, stabiliscono che le Amministrazioni Pubbliche centrali e locali sono obbligate ad offrire questa nuova modalità di pagamento ai cittadini.

Dove pagare
Nell’ultimo periodo la modalità di pagamento PagoPA si sta diffondendo rapidamente su tutto il territorio italiano. Infatti, ad oggi è possibile usarla presso diverse strutture fisiche e anche online. Attualmente è possibile pagare con PagoPA presso:
– Sportello fisico della Banca, Home banking e ATM abilitati;
– SISAL, Lottomatica e Banca 5;
– Banca 5;
– Uffici Postali.
Per capire se una struttura privata permette di effettuare il pagamento con questa modalità, bisognerà vedere se c’è o meno la presenza del logo di PagoPA.

Come si paga
Per poter pagare con PagoPA non sono richieste nuove credenziali presso un determinato sito web. Infatti, per poter effettuare un pagamento a favore della Pubblica Amministrazione, bisognerà essere in possesso solo di un valido indirizzo Email. Per coloro che decidono di utilizzare questo tipo di pagamento tramite i siti Web degli enti aderenti, oppure tramite la propria banca, bisognerà inserire solo le credenziali di login. Importante da precisare è che, i circuiti bancari oppure altre aziende sono obbligate ad effettuare pagamenti con questa nuova modalità.

Infatti, come anticipato precedentemente, la legge obbliga di utilizzare questa modalità solo alla Pubblica Amministrazione e società controllate da enti pubblici. Inoltre, bisogna sottolineare che ognuno dei soggetti abilitati che decide di aderire a questa nuova iniziativa, può applicare all’operazione una commissione, il cui importo può variare a seconda del gestore.

Pagamenti online
La procedura per effettuare dei pagamenti online con PagoPA è davvero molto semplice. Infatti, tutto quello che bisognerà fare è inserire i propri dati anagrafici, il proprio indirizzo e-mail, il numero di serie del documento che si dovrà pagare ed infine il codice identificativo dell’ente pubblico creditore. Tale codice potrà essere reperito sull’avviso di pagamento ricevuto.

Pagamenti in strutture fisiche
Sarà possibile effettuare pagamenti con PagoPA anche presso strutture fisiche come ad esempio: Tabacchi, punti SISAL, banca, Poste Italiane, ecc. Per procedere al pagamento presso una di questa strutture elencate tutto quello che bisognerà fare è recarsi presso una di esse, consegnare il bollettino dell’utenza da pagare, controllare i dati stampati sul pre-scontrino e conservare la ricevuta di pagamento.

Fonte: Lavoroediritti.com