Dal 1 luglio addio a Equitalia. Cosa cambia?
Fisco, primo piano - 1 Lug 2017
Da sabato 1° luglio ma più praticamente da lunedì 3 luglio alla riapertura degli sportelli Equitalia non ci sarà più. La società per azioni partecipata da Entrate (51%) e Inps (49%) lascerà il posto a un ente pubblico economico Agenzia delle Entrate-Riscossione. Un soggetto sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Economia. Questo varrà per tutto il territorio nazionale, ad eccezione della Sicilia dove la riscossione sarà operata da un altro soggetto.
Cambiano logo e moduli, restano gli stessi sportelli
Allora cosa cambia immediatamente? Come afferma una nota diffusa da Equitalia, «i contribuenti troveranno il nuovo logo, nuova modulistica, mentre le attività ed i servizi saranno svolti in continuità con la precedente gestione, considerato che l’Agenzia delle entrate-Riscossione subentra a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia».
Equitalia, prima l’addio e poi test a fine mese sulla rottamazione
Naturalmente il cambio di nome avrà un impatto anche sulla parte online: web e social. Cambierà, infatti, anche il portale Internet che avrà l’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Mentre il nuovo canale twitter sarà @AE_Riscossione in sostituzione di @equitalia_it che sarà chiuso: tutti i follower saranno “conservati” sul nuovo account. Resterà sempre lo stesso il contact center telefonico 06.0101 per fornire informazioni agli utenti. E ci sarà anche la app Equiclick, anche se nel pomeriggio di venerdì 30 giugno i servizi informatici potrebbero non essere accessibili per alcune ore per consentire un aggiornamento dei sistemi.
I taglia-fila digitali
In tutti i 200 sportelli della vecchia Equitalia arriveranno i nuovi strumenti digitali salva fila nel tentativo di ridurre i tempi di attesa. In pratica, il contribuente che si rivolge allo sportello può essere riconosciuto, tramite il lettore di codice a barre, con il proprio codice fiscale presente nella tessera sanitaria. Così l’operatore di sportello dell’Agenzia potrà avere immediatamente la situazione del contribuente che arriva al front office e quindi fornirgli assistenza diretta in relazione al servizio scelto al momento della prenotazione.
Dopo l’estate, poi, verrà attivata una app – sia per tablet che per smartphone – collegata ai taglia-coda che consentirà di cercare uno sportello di Agenzia delle Entrate-Riscossione, di visualizzare la situazione delle attese e le fasce orarie disponibili e di scegliere il servizio all’orario desiderato nella giornata di prenotazione desiderata. Al momento dell’arrivo allo sportello, il cittadino sarà riconosciuto tramite lettore di tessera (lettura QR code) e potrà così accedere al servizio indicato senza ulteriori tempi d’attesa.
Il servizio sarà ulteriormente sviluppato per consentire al contribuente di fissare un appuntamento allo sportello anticipando l’argomento dell’incontro.
L’identikit e le funzioni di Agenzia delle Entrate-Riscossione
In base a quanto prevede lo statuto pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 29 giugno, Agenzia delle Entrate-Riscossione:
• è un ente pubblico economico strumentale dell’agenzia delle Entrate;
• ha autonomia organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione e adotta propri regolamenti di amministrazione e di contabilità;
• è sottoposta all’indirizzo e alla vigilanza del ministro dell’Economia e delle finanze;
• ha sede legale a Roma e si può articolare in strutture centrali e periferiche.
Per quanto riguarda, invece, i compiti:
• svolge le funzioni relative alla riscossione nazionale;
• effettua l’attività di riscossione mediante ruolo;
• può effettuare sia le attività di riscossione spontanea delle entrate (tributarie o patrimoniali) delle amministrazioni locali sia altre attività, strumentali e accessorie alla riscossione e alle attività dell’agenzia delle Entrate, già svolte da Equitalia anche attraverso contratti di servizio.
–
Fonte: Il Sole 24 ore