Gli aiuti alle famiglie previsti nella legge di bilancio 2024
Previdenza - 16 Ott 2023
Maggiore sostegno alle famiglie con almeno tre figli attraverso l’assegno Unico ma non si esclude la reintroduzione delle detrazioni per figli a carico. Il pacchetto di aiuti alle famiglie è tra le poche cose, con la conferma del taglio del cuneo fiscale nelle buste paga, su cui sembra esserci convergenza nella maggioranza in uno scenario di estremo rigore nell’elaborazione della prossima legge di Bilancio.
Aiuti alle famiglie 2024
Le misure non potranno comunque, per le questioni finanziarie citate , avere un impatto generalizzato. Intanto l’inflazione e il rialzo dei tassi deciso dalla BCE continuano a colpire fortemente il potere di acquisto reale delle famiglie.
Più in dettaglio sono tre le ipotesi di aiuto alle famiglie che stanno prendendo forma:
- il potenziamento dell’assegno unico per i nuclei con almeno tre figli , con conferma anche per i figli oltre i 21 anni;
- reintroduzione della detrazione per i nuclei familiari , in forma progressiva sulla base del numero di figli;
- sperimentazione del quoziente familiare (ipotesi residuale per gli alti costi previsti).
L’assegno unico per nuclei con figli
Il primo punto è il più probabile e semplice da realizzare perché le procedure gestite dall’INPS sono ormai consolidate e si tratterebbe di modificare le percentuali delle maggiorazioni già previste dalla legge istitutiva. Il mantenimento dell’assegno unico per i figli anche oltre i 21 anni avrebbe invece la finalità di consentire ai nuclei meno abbienti di sostenere le spese per l’istruzione universitaria dei figli , ancora difficile per le borse di studio, recentemente aumentate ma sempre insufficienti e il caro affitti degli alloggi per i fuori sede.
Le altre due ipotesi
Sulla seconda opzione pesa, oltre al nodo delle risorse, il problema tecnico di assicurare il vantaggio anche alle famiglie che non hanno capienza per le detrazioni fiscali. Sulla terza ipotesi si ricorda che consiste in un sistema di calcolo del reddito complessivo della famiglia in cui i familiari a carico hanno maggior peso. Il sistema è attualmente in corso di sperimentazione per l’agevolazione del superbonus edilizio al 90% sugli gli edifici unifamiliari