Grande successo per “Quando il tempo si fa gusto”

Mondo UCI - 21 Set 2018

Pubblico delle grandi occasioni per Quando il tempo si fa gusto, manifestazione dedicata ai piatti del territorio, ai prodotti tipici e alla musica. L’iniziativa, che proprio quest’anno ha festeggiato le venti edizioni, è stata organizzata dall’Associazione “Il Campanile”, dall’Unione coltivatori italiani (UCI) e dal Comune di Belmonte Castello. In questa edizione 2018 sono stati presenti, come ospiti e visitatori, molti sindaci e amministratori. Tra loro, l’onorevole Mauro Buschini, il presidente nazionale dell’Uci Mario Serpillo e il presidente nazionale Enac Agostino Padovani.

LA SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI
«L’edizione del ventennale» spiega l’organizzatore Carlo Medagli «ha avuto un successo strepitoso, con migliaia di persone che hanno raggiunto Belmonte Castello, in un clima festoso e di divertimento. Un ringraziamo speciale va alla Regione Lazio per la concessione del contributo concesso alla manifestazione. Il nostro è l’unico evento selezionato in provincia di Frosinone. Inoltre, la manifestazione è stata censita nel portale Italive.it e ammessa al premio Italive 2018. Si tratta di un importante progetto del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio, con cui si informano gli automobilisti sui migliori eventi organizzati per andare a conoscere le eccellenze enogastronomiche».

TANTI GRUPPI MUSICALI E STAND ARTIGIANALI
La serata è stata accompagnata da ottima musica con 14 gruppi dislocati in tutto il centro storico. Oltre alla postazione di Radio Uci con il Dj set, si sono esibiti: Tammurriata Band, Terra Nostra, Street band on the Road, Covato Band, Ugo Band, Vincent Style, Mario Vettese, 3S, Piccolo laboratorio popolare, Leo meglio band, Mimmo Crolla, Donato Rivieccio e Ragno Band. Gli hobbisti che hanno esposto le loro creazioni artigianali sono rimasti entusiasti dell’organizzazione e per l’accoglienza, un grande successo di pubblico, sia per la quantità delle persone intervenute sia per la positività dei commenti ricevuti dai partecipanti. Molto apprezzati i piatti proposti:

I PIATTI DELLE DEGUSTAZIONI
Bruschette, polenta, prodotti tipici, tagliolini e fagioli, panini, casarecce al cabernet, Ravioloni ricotta e orapi, pizze fritte e mortadella, spiedini, salsiccia alla brace con broccoli, dolci, pecora, spezzatino, tacconelle, bruschette con scamorza e vitello alla griglia, Polenta con tartufo, assaggi di formaggi, scamorze e altre prelibatezze. Lungo il percorso non sono mancate cantine con ottimo vino.