I giorni e le modalità di pagamento delle pensioni di gennaio

Previdenza - 30 Dic 2022

Il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni di gennaio, data la festività di Capodanno, è il 3 gennaio. Il mese fa eccezione e per legge i pagamenti sono disposti il secondo giorno bancabile, che per l’anno 2023 va a coincidere con il 3 gennaio.

Pagamenti pensione gennaio 2023

I pagamenti in contanti avverranno in tutti gli uffici postali dal 3 al 9 gennaio 2023 con suddivisione sulla base delle iniziali del cognome

  • dalla A alla B: 3 gennaio 2023;
  • dalla C alla D: 4 gennaio 2023;
  • dalla E alla K: 5 gennaio 2023;
  • dalla L alla O: 7 gennaio 2023 (solo la mattina);
  • dalla P alla R: 9 gennaio 2023;
  • dalla S alla Z: 10 gennaio 2023.

Si ricorda che la suddivisione è consigliata non obbligatoria e potrebbe variare da ufficio a ufficio. Da quella data i titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli 8.000 Atm Postamat in Italia. Il certificato di pensione per il 2022 sarà pubblicato tra i servizi on line disponibili sul sito istituzionale.

Importi pensione gennaio 2023

La rivalutazione degli assegni sulla base dell’inflazione registrata nel 2022 è stata fissata come noto al 7,3% e ormai da tempo viene applicata con percentuali progressive (100% solo per gli assegni piu bassi ) Leggi per tutti i dettagli Rivalutazione pensioni 2023. Va sottolineato che dato che gli scaglioni di applicazione sono in corso di modifica ulteriore con la legge di bilancio 2023 che entrerà in vigore il 1 gennaio, l’inps nella circolare 135 2022 ha fatto presente che la perequazione verrà applicata negli assegni di gennaio solo per gli assegni fino a 4 volte il minimo che godono appunto della percentuale del 100%, mentre per le pensioni al di sopra di tale soglia gli aumenti saranno effettivamente applicati a partire dagli assegni in pagamento a febbraio.

Adeguamento all’inflazione

La circolare INPS ricorda anche che ’adeguamento all’inflazione definitiva 2021 , 1,9%, è già stato anticipato lo scorso mese di novembre, come disposto dal decreto Aiuti bis.

Cedolino pensione

Per conoscere in dettaglio gli importi e le trattenute individuali è possibile verificare il proprio Cedolino pensione accedendo all’area personale sul portale Inps tramite:

  • Spid
  • Carta d’Identità Elettronica (Cie)
  • Carta Nazionale dei Servizi (Cns)

Sono disponibili vari servizi “ultimo cedolino”, “confronta cedolino”, “modifica dati personali”, “recupero Certificazione Unica”.