I programmi GOL per i percettori del Reddito di cittadinanza

Previdenza - 22 Feb 2023

Il Ministero, attraverso un comunicato del 17 febbraio 2023, sta per attuare le misure per l’attività obbligatoria prevista per i percettori di reddito di cittadinanza. insieme alle regioni sta proseguendo il tavolo di monitoraggio e valutazione così da raggiungere il target previsto dal PNRR, dando la prevalenza ai beneficiari del reddito di cittadinanza nella presa in carico e nell’avvio alla formazione.

Le novità introdotte

La recente legge di bilancio come si ricorderà ha previsto l’eliminazione del beneficio economico a breve per coloro che lo percepiscono pur essendo in teoria in grado di lavorare. Si tratta delle persone da 18 a 59 anni , non disabili e senza minori in famiglia. Per loro è previsto il coinvolgimento obbligatorio in iniziative di aggiornamento o di riqualificazione formative ma ad oggi da molte parti si obietta che tali iniziative non sono attuate .

Le risorse GOL

Il Governo informa che 161mila beneficiari, cioè l’81%, potranno a breve iniziare l’attività formativa perché sono stati aggiudicati o sono in via di aggiudicazione, gli avvisi per l’attività di formazione che le Regioni hanno pubblicato a valere sulle risorse ” GOL “, attivate dai precedenti Governi all’interno dei progetti del PNRR Sono oltre 47mila invece, i fruitori del reddito per cui è stata individuata e concordata un’attività formativa da svolgere al di fuori di questo programma. Per conoscere nello specifico la situazione della propria regione si rimanda ai siti istituzionali regionali e al Centro per l’impiego più vicino.

Riforma delle politiche attive per il lavoro

Si chiama GOL Garanzia occupabilità dei lavoratori rientra nel PNRR presentato all’Europa, e ha le seguenti caratteristiche:

  • risorse disponibili 4,9 miliardi di euro del Recovery Fund
  • destinatari almeno 3 milioni di lavoratori entro il 2025 (di cui il 75% categorie svantaggiate come donne, under 30 o over 55, disabili)
  • 5 tipi di percorsi di qualificazione:
    – reinserimento lavorativo (perfezionamento per i profili più facilmente occupabili)
    – aggiornamento
    – riqualificazione ( maggiore attività di formazione): previste fino a 300 ore)
    – percorsi di lavoro e inclusione in collaborazione con i servizi sociali dei COuni
    – ricollocazione collettiva per specifiche situazioni di crisi aziendale.

Chi offrirà il servizio

Incaricati di fornire il servizio sono i Centri per l’impiego, con l’ausilio di ANPAL e INPS, per il quale si sta cercando di mettere in piedi un sistema informatico integrato con le realtà regionali. Possono accedere al programma GOL:

  • i lavoratori in cassa integrazione
  • i percettori di NASPI, DISCOLL e Reddito di cittadinanza
  • i disoccupati senza indennità.