Il Bonus sociale bollette cambierà in base al reddito dichiarato

primo piano - 7 Dic 2022

Per aiutare le famiglie a fronteggiare il periodo difficile, il Governo modifica il bonus bollette. La misura è in vigore per aiutare le famiglie a fronteggiare l’aumento del costo dell’energia e il conseguente rincaro in fattura. Per il momento non ci sono conferme, ma si attende la fine del mese per conoscere regole e applicazione. Tra le novità, ci sono tre fasce di reddito e il bonus commisurato al consumo.

Fasce di reddito

Il bonus sociale potrebbe prevedere una divisione in due o tre fasce di reddito, dalla più bassa alla più alta. Lo sconto sarebbe proporzionato al livello di reddito. I clienti con ISEE fino a 8.265 euro rientrerebbero nella prima fascia, con uno sconto del 100% in fattura. La seconda fascia potrebbe prevedere un bonus pari al 70%-80% per un ISEE da 8.265 euro a 12mila euro, mentre la terza fascia interesserebbe le famiglie con ISEE da 12mila a 15mila euro, con una riduzione del 50%-60%. Nel caso si dovesse decidere per due sole fasce, la terza soglia diventerebbe parte della seconda (con ISEE da 8.625 euro a 15mila euro) e godrebbe di uno sconto di circa il 60%-70%.

Bonus commisurato ai livelli di consumo

Quella della divisione in due o tre fasce di reddito potrebbe non essere l’unica novità, perché si ipotizza che il bonus luce e gas va commisurato anche in base ai livelli di consumo annuo. Si prevede un correttivo della misura per evitare che i beneficiari dello sconto si ritrovino con un accumulo di crediti che superino la spesa annuale di luce e gas, riferito alle famiglie che sono già passate al mercato libero dell’energia.

Cosa sono i Bonus sociali

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con provvedimenti di regolazione dell’Autorità.