Il bonus trasporti sarà operativo da settembre
primo piano - 1 Ago 2022
In arrivo un bonus di 60 euro mensili per la mobilità di studenti, lavoratori, pensionati e per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico. La misura è sperimentale ma, ha detto il ministro Orlando, si proverà a “renderla strutturale anche per il prossimo anno”. Il ministro Giovannini ha evidenziato infatti che oltre alla valenza sociale di sostegno per le persone economicamente più fragili in un momento difficile come quello attuale il provvedimento è anche un’occasione per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale che potrà produrre “ricadute positive anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale”.
Il buono trasporti sarà utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a:
- servizi di trasporto pubblico
- locale, regionale e interregionale o
- per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Il buono può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere ma , in ogni caso, con il limite massimo di valore pari a 60 euro mensili. Il Bonus è nominativo e sarà utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare nel mese in cui si è richiesto: il periodo di validità del buono è infatti limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.
ATTENZIONE
Ogni beneficiario potrà chiedere un “Bonus trasporti” al mese, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse.
REQUISITI
Potranno ottenere il Bonus trasporti le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro, da certificare con una autodichiarazione.
COME FARE DOMANDA
La domanda per il bonus sociale trasporti andrà inviata accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che sarà reso disponibile nelle prossime settimane, per essere operativo dal 1 settembre 2022. Sarà necessario registrarsi con SPID o CIE
Nella richiesta andranno indicati :
- l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista,
- il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare
Andranno allegate le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione riguardanti il reddito .