Il nuovo regolamento sugli imballaggi è un passo decisivo verso la sostenibilità
Mondo Uci - 28 Dic 2024
L’adozione formale del regolamento europeo promossa due anni fa sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (Proposal for a revision of EU legislation on Packaging and Packaging Waste) rappresenta una tappa fondamentale verso un futuro più sostenibile per l’Unione Europea. Questo regolamento, che mira a ridurre significativamente la produzione di rifiuti di imballaggio, è una vittoria per l’ambiente e un impegno concreto per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE.
La dichiarazione del presidente Mario Serpillo dell’UCI
«Le nuove norme non solo stabiliscono obiettivi ambiziosi di riutilizzo e riciclo, ma pongono anche un freno all’utilizzo di materiali dannosi e non necessari, come gli imballaggi monouso in plastica. L’attenzione al ciclo di vita completo degli imballaggi, dalla produzione allo smaltimento, coincide pienamente con la visione dell’UCI di un’agricoltura e un sistema agroalimentare più responsabili e rispettosi delle risorse naturali. Inoltre, il regolamento introduce misure concrete per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, limitare l’uso di sostanze pericolose e aumentare il contenuto riciclato e riciclabile dei materiali. Inoltre, viene promossa una maggiore trasparenza attraverso obblighi di etichettatura che consentiranno ai consumatori di fare scelte più consapevoli».
Un’opportunità per investire in filiere innovative e sostenibili
Secondo il presidente Serpillo ciò rappresenta un’opportunità «per valorizzare il comparto cartario e accelerare la transizione verso materiali biodegradabili e riciclabili. Serpillo ha ribadito che questo regolamento, se ben attuato, potrà trasformare una sfida in un vantaggio competitivo per il sistema produttivo italiano. Tuttavia, ha anche sottolineato la necessità di sostenere le piccole e medie imprese agricole e agroalimentari nell’adeguarsi ai nuovi standard, evidenziando l’importanza degli incentivi, della formazione e degli altri strumenti concreti atti a garantire una transizione equa e inclusiva. Mario Serpillo ha espresso soddisfazione per l’introduzione dell’obbligo per le attività di asporto di offrire ai clienti la possibilità di utilizzare contenitori riutilizzabili senza costi aggiuntivi».