Il reddito di cittadinanza e i servizi per l’inserimento lavorativo

Mondo UCI, primo piano - 19 Gen 2020

Si è tenuto a Cassino il convegno sul Reddito di Cittadinanza organizzato nella sala Restagno dal consigliere Edilio Terranova e da Carlo Medagli, direttore generale dell’Enac nazionale. All’incontro erano presenti professionisti, commercialisti e amministratori del comune di Cassino e del comprensorio. Relatori: Arianna Guzzini, dirigente Anpal e Alessandro Ciglieri, progettista Welfare ed esperto di formazione.

Ai saluti di Edilio Terranova è seguita l’introduzione ai lavori dell’assessore Maria Concetta Tamburrini in sostituzione dell’assessore Barbara Alifuoco, assente per motivi di salute. Sono seguiti i saluti di Bruno Vacca, presidente di Confcommercio Cassino. Assente giustificato il Sindaco Salera volato in Polonia per impesgni istituzionali.

Tra le novità della misura si è parlato dei PUC (Progetti Utili alla Collettività), ovvero ore di pubblica utilità da svolgersi nei comuni, asl, associazioni, terzo settore etc, da parte delle persone beneficiarie della misura; ciò se sostenuto adeguatamente con progetti personalizzati, potrebbe non solo aiutare la persona stessa ad acquisire nuove competenze, ma anche una valenza educativa, culturale ed economica, in termini di valore sociale, di produzione di servizi, ma anche di beni relazionali per la collettività.

Un convegno molto costruttivo che ha permesso sicuramente ai presenti, di avere un quadro normativo più chiaro, anche per quanto riguarda le procedure per l’inserimento dei progetti finalizzati a dare la possibilità alle persone con il reddito di cittadinanza, di poter dimostrare la loro volontà nel voler dare il proprio contributo nella società.

Il consigliere Terranova ha ringraziato tutti, partendo dai responsabili di radio UCI, una radio nazionale che dà soprattutto informazioni di rilevanza sociale, sia con interviste mirate ai professionisti del settore, come nel caso odierno, riportando tutte le nuove norme che vengono legiferate informandone puntualmente i cittadini.

Carlo Medagli, direttore generale dell’Enac nazionale, ha evidenziato l’importanza del convegno, e delle informazioni dei docenti, che hanno chiarito gli aspetti formativi e procedurali riuscendo a dare un quadro più chiaro delle normative che offre questo strumento, di rilevanza particolarmente importante, per la Pubblica amministrazione e privati.

Gli organizzatori si aspettavano comunque una maggior partecipazione, dei politici del territorio vista la rilevanza del convegno e per avere un confronto con i docenti sui punti essenziali per poter usufruire delle agevolazioni proposte dal ministero, visto che interessava principalmente l’apparato della pubblica amministrazione in quanto il ricorrere da parte delle aziende allo strumento del RDC non è economicamente entusiasmante.