Lavoro agricolo: rilevazione delle retribuzioni medie provinciali al 30 ottobre 2018

primo piano, Rubrica Agricoltura - 4 Dic 2018

Con la circolare n. 113 del 29 novembre 2018, l’INPS fornisce le istruzioni per la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli, determinate annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sentita la Commissione Centrale di cui all’articolo 9-sexies, comma 3, del decreto-legge n. 510/1996, convertito dalla legge n. 608/96, operata dalle Sedi provinciali con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e
datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, nonché dei rappresentanti delle Sedi Circoscrizionali e delle Sedi INAIL.

In particolare, è affidato a ciascuna Direzione Regionale/Direzione di coordinamento metropolitano il coordinamento dell’attività di rilevazione dei salari contrattuali di tutte le province, nonché il controllo, sia di calcolo che di merito, dei dati rilevati dalle singole Sedi. Ciascuna Direzione Regionale/Direzione di coordinamento metropolitano, inoltre, deve verificare che i dati relativi alla contrattazione integrativa regionale del settore idraulico-forestale e di quello cooperativistico siano rilevati, in tutte le province, in maniera uniforme.

I dati rilevati dovranno essere inseriti nelle tabelle denominate “RM1 O.T.D. Provincia 30 ottobre 2018.xls” e “RM2 O.T.I. Provincia 30 ottobre 2018.xls”. Tali tabelle, opportunamente aggiornate, sono scaricabili, al seguente link:

ftp://ftp.inps/applicazioni%20inps/Operai_Agricoli/

Una volta compilati, i file andranno salvati e rinominati con il nome della propria Provincia (ad esempio, RM1 O.T.D. Agrigento.xls e RM2 O.T.I. Agrigento.xls). Nella medesima directory sono inoltre disponibili le tabelle personalizzate per gli operatori della Regione Toscana e delle province di Aosta, Arezzo, Bergamo, Brescia, Bolzano, Modena, Mantova, Padova e Trento, che presentano settori agricoli particolari, specifici del loro territorio. Si precisa che nella Tabella di Riepilogo O.T.D. la riga A riporta in automatico il valore calcolato dalla tabella di ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale di ogni settore; la riga C è ottenuta automaticamente, così come la retribuzione media giornaliera.

Allo stesso modo, nella riga A della Tabella di Riepilogo O.T.I. sono automaticamente riportati i valori di ciascuna qualifica per ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale; la riga C è calcolata determinando la retribuzione media giornaliera.

Fonte: Lavorofisco.it