Lotteria degli scontrini, dal 1 febbraio 2021 si parte: tutte le regole per partecipare
primo piano - 31 Gen 2021
Parte ufficialmente la lotteria degli scontrini, dal 1° febbraio gli acquisti effettuati di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. La prima estrazione mensile è fissata l’11 marzo, che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio.
Con il Provvedimento congiunto dell’Agenzia delle Dogane e delle Entrate del 29 gennaio 2021 n. 32051 sono state definite tutte le regole per partecipare alla Lotteria degli scontrini, apportando così modifiche al precedente provvedimento congiunto n. 80217/RU del 5 marzo 2020.
Come partecipare
Possono partecipare alla lotteria, tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistano, pagando con mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata), beni o servizi per almeno un 1 euro di spesa presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Per partecipare è necessario preventivamente generare il codice lotteria da mostrare all’esercente al momento degli acquisti, ovvero un codice (alfanumerico) a barre, generato inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it) in tre semplici passi:
- inserimento del codice fiscale e il codice di sicurezza nell’apposito campo
- generare il codice lotteria
- stampare il codice lotteria o memorizzalo sul dispositivo mobile
Calendario delle estrazioni e premi in palio
Ricordiamo che lo scontrino vincente premia sia chi compra sia chi vende, infatti, al momento del pagamento della spesa, lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro, successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane abbinerà il codice lotteria associato al biglietto estratto al codice fiscale dell’acquirente e alla partita IVA dell’esercente risultati vincitori.
Per quanto riguarda le estrazioni, a regime saranno effettuate:
- estrazioni settimanali con 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti. ogni giovedì estrazione fra tutti i biglietti generati dai corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59, della settimana precedente l’estrazione (settimana di riferimento dell’estrazione);
- estrazioni mensili con 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti. Le estrazioni mensili vengono effettuate ogni secondo giovedì del mese, fra tutti i biglietti generati dai corrispettivi trasmessi e registrati dal Sistema Lotteria nel mese precedente l’estrazione (mese di riferimento dell’estrazione) entro le 23:59 dell’ultimo giorno;
- Estrazione annuale con un premio di 5.000.000 di euro per l’acquirente e un premio di 1.000.000 per l’esercente. Un provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli fisserà la data dell’estrazione annuale, e alla prima estrazione annuale, che si terrà a inizio 2022, si concorrerà con i biglietti generati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021.
–
Fonte: Fiscoetasse.it