Monopattini: nuove regole a partire 15 settembre

Normativa - 31 Ago 2022

Il Ministero delle infrastrutture ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (30 agosto 2022) la normativa tecnica relativa ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. Per “monopattino a propulsione prevalentemente elettrica” si intende un veicolo a due assi con un solo motore elettrico, dotato di manubrio e non dotato di sedile. I componenti che costituiscono il monopattino elettrico sono quelli elencati nell’allegato 1 al decreto ministeriale 4 giugno 2019.

Monopattini: tutte le regole per i monopattini commercializzati dal 30.09
I monopattini elettrici devono essere dotati di freno su entrambe le ruote. Il dispositivo frenante deve essere indipendente per ciascun asse e deve essere tale da agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote.
I dispositivi indipendenti di frenatura, l’uno sulla ruota anteriore e l’altro su quella posteriore, possono agire sulla ruota ovvero sul mozzo, ovvero, in generale, sugli organi di trasmissione.

I monopattini elettrici devono essere dotati:

  • di un segnalatore acustico;di indicatori luminosi di svolta;
    anteriormente di una luce
  • bianca o gialla e posteriormente di una luce rossa, entrambe a luce fissa;
  • posteriormente di catadiottri rossi;
  • di catadiottri gialli applicati sui lati.

Sono ammesse anche luci di arresto. Il suono emesso dal campanello deve essere di intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 metri di distanza. Il decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e si applica obbligatoriamente a tutti i monopattini elettrici nuovi commercializzati in Italia dal 30 settembre 2022.

Monopattini: tutte le regole per i monopattini già in circolazione
Inoltre, i monopattini elettrici già in circolazione in Italia prima del 30 settembre 2022 dovranno essere adeguati entro il 1 gennaio 2024 per quanto riguarda

  • la presenza degli indicatori di svolta dell’impianto frenante su entrambe le ruote

E’ fatto obbligo agli utilizzatori di conformarsi alle suddette prescrizioni, utilizzando kit appositamente previsti per il proprio monopattino. I suddetti kit dovranno garantire il mantenimento della conformità alla direttiva n. 2006/42/CE a cui i monopattini elettrici devono essere rispondenti.