Inail: nuove tutele per gli infortuni a scuola e durante l’alternanza scuola-lavoro
Previdenza - 30 Gen 2023
Le coperture assicurative per gli infortuni del personale della scuola e degli studenti, oggi disciplinate dal Dpr 30 giugno 1965, n. 1124, saranno estese. I ministri dell’Istruzione Valditara e del Lavoro Calderone, hanno annunciato l’intenzione di estenderle. Attualmente l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti) riguarda solo le figure che «attendano a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro».
Tutela degli studenti
Per quanto riguarda gli studenti la tutela attualmente è limitata solo a pochi specifici rischi, ragione per cui in quasi tutte le scuole è richiesto ai genitori un contributo per polizze assicurative private aggiuntive. Nel decreto in materia di Lavoro annunciato dal ministro Calderone e atteso per metà febbraio 2023, si intende quindi mettere mano alla materia prevedendo:
- in primo luogo la tutela assicurativa Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali compreso l’infortunio in itinere, estesa a tutti i docenti, parificando così il trattamento a quello della maggioranza dei lavoratori dipendentiç°§*éPç°;
- con il secondo intervento, si amplia la tutela degli alunni e studenti in genere per tutti gli eventi che si verificano all’interno degli edifici scolastici, delle pertinenze e anche nell’ambito delle attività programmate dagli istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado (come gite, visite, laboratori, esperienze scuola-lavoro);
- per i percorsi di alternanza scuola-lavoro saranno eliminate le disparità in tema di indennizzi nei casi di decesso sul lavoro, che attualmente sono previsti solo quando l’infortunio mortale coinvolga il principale percettore del reddito familiare. A questo fine si istituirà uno specifico fondo per i risarcimento ai familiari in caso si verifichino altri tristi eventi come quelli dello scorso anno.
Migliorare l’alternanza scuola-lavoro
Sempre in tema di alternanza scuola-lavoro il ministero dell’Istruzione sarà a sua volta chiamato a migliorare le procedure amministrative con semplificazioni, check-list per le imprese, modelli di accordi quadro per garantire a studenti, docenti, aziende opportunità chiare e coerenti con il percorso scolastico-formativo , oltre che un concreto rafforzamento della formazione dei tutor chiamati a facilitare le esperienze di scuola lavoro.