Pensioni agosto: date pagamenti e novità trattenute

Previdenza - 22 Lug 2021

L’Inps ha comunicato i dettagli sulle pensioni di agosto 2021. Il pagamento avverrà con valuta 2 agosto.

Pagamento anticipato pensioni agosto 2021
Per coloro che riscuotono presso Poste Italiane SpA è prevista l’anticipazione del pagamento in contanti distribuita su più giorni dal 27 luglio al 31 luglio 2021, in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione.

Calendario

  • A-C: 27 luglio, martedì;
  • D-G: 28 luglio, mercoledì;
  • H-M: 29 luglio, giovedì;
  • N-R: 30 luglio, venerdì;
  • S-Z: 31 luglio, sabato mattina.

Si ricorda che trattandosi solo di un’anticipazione del pagamento, il diritto si matura comunque il primo giorno bancabile del mese. Di conseguenza, nel caso in cui, dopo l’incasso, la somma dovesse risultare non dovuta, l’INPS ne richiederà la restituzione. Sono anticipati anche gli accrediti sui conti correnti postali per chi possiede uno degli strumenti di Poste italiane ossia:

  • Libretto di risparmio postale
  • conto Banco Posta
  • Carta Postepay Evolution

Servizio riscossione pensioni con i Carabinieri
Si ricorda inoltre un altro servizio importante per la riscossione della pensione in sicurezza, garantito ai pensionati piu anziani e grazie ad una convenzione con l’Arma dei Carabinieri , da maggio 2020 è stato previsto che:

  • i cittadini di età pari o superiore a 75 anni
  • che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti
  • che non hanno delegato altri soggetti
  • posso ricevere l’importo a casa, delegando al ritiro i Carabinieri.

Il servizio è gratuito e va richiesto chiamando il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste oppure chiamando la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni e concordare le modalità.

Per usufruire del servizio è infatti necessario che il pensionato rilasci una delega scritta ai Carabinieri.

Cedolino Agosto: sospensione prestazioni collegate al reddito
In caso di mancata presentazione dei dati reddituali, 2017 e 2018 Sulle pensioni che siano, in tutto o in parte, collegate al reddito (ad esempio integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, pensione ai superstiti) i cui titolari, nonostante i solleciti, non abbiano ancora fornito i dati reddituali relativi al 2017 e al 2018, ad agosto e settembre verrà applicata una trattenuta di circa 14 euro, per le pensioni integrate al minimo, o, per quelle di importo superiore, pari al 10% della pensione.

Ai pensionati interessati è stata inviata una lettera raccomandata con l’indicazione della data del 15 settembre 2021 come ultima scadenza per l’invio dei redditi richiesti e con le indicazioni utili per non incorrere nella revoca definitiva della prestazione collegata al reddito relativa al 2017 e/o al 2018. Nei casi in cui i redditi richiesti non vengano inviati, si procederà alla revoca definitiva delle prestazioni per gli anni di riferimento e al recupero dell’indebito calcolato.

Trattenute fiscali: addizionali regionali e comunali, conguaglio 2020 e tassazione 2021
Sulla pensione di agosto, oltre all’ IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2020

  • la trattenuta per addizionale comunale in acconto per il 2021, avviata a marzo, che proseguirà fino a novembre 2021
  • il recupero delle ritenute IRPEF relative al 2020, laddove le stesse siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua. Infatti, nel caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per il quali il ricalcolo dell’ IRPEF ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene estesa fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, legge 122/2010). Per i redditi di pensione annui di importo superiore a 18.000 euro e per quelli di importo inferiore a 18.000 euro, con debito inferiore a 100 euro, il debito d’imposta è stato applicato alla data del 1° marzo,.Le somme conguagliate sono state certificate nella Certificazione Unica 2021.

Assistenza fiscale: conguagli da modello 730/2021
Nel mese di agosto vengono effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 per i pensionati/contribuenti che abbiano optato per INPS quale sostituto di imposta e i cui flussi siano pervenuti da Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno.

Sulla pensione di agosto si procede:

  • al rimborso dell’importo a credito del contribuente;
  • alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente.

La eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre per cui, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta. I contribuenti che hanno indicato l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli del modello 730/2021 possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, disponibile anche tramite l’app INPS Mobile.

Fonte: Fiscoetasse.it