Pensioni novembre 2022: date, aumenti e bonus 150€

Previdenza - 31 Ott 2022

Il Decreto “Aiuti-ter” 144-2022, ha previsto una serie di misure di sostegno ai cittadini meno abbienti che stanno fronteggiando le difficoltà economiche dovute agli aumenti delle materie prime e dell’energia Tra queste c’è il bonus 150 euro che, come il precedente bonus 200 euro del DL Aiuti 50-2022, sarà versato direttamente con la pensione di coloro che possiedono i requisiti . Vediamo quali sono .

A chi va il bonus 150 euro

Per il bonus 150 euro nella pensione di novembre 2022 è necessario:

  • essere residenti in Italia;
  • titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, o trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022;
  • avere avuto un reddito personale assoggettabile ad Irpef, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, non superiore ad euro 20 mila nel 2021.

Si ricorda che il bonus 150 euro:

  • non costituisce reddito ai fini fiscali;
  • non viene considerato ai fini ISEE);
  • non è cedibile, sequestrabili o pignorabili.

Il bonus 150 euro nella pensione di novembre non è necessario fare domanda, sarà erogato con l’importo della pensione d’ufficio a chi ha diritto.

Anticipo rivalutazione 2023

Il decreto Aiuti bis 115 2022 sempre con l’intento di contrastare “gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche” ha previsto eccezionalmente:

  • l’anticipo al 1° novembre del conguaglio per il calcolo della perequazione (rivalutazione delle pensioni, relativa all’anno 2021, corrispondente allo 0,2%, compresi gli arretrati per le prime dieci mensilità dell’anno, da gennaio ad ottobre;
  • l’anticipo della rivalutazione pensionistica corrispondente all’aumento dell’indice ISTAT 2022 , che solitamente si applica dal 1 gennaio Questo anticipo corrispondente al 2% si applica alle mensilità di ottobre , novembre, dicembre e alla tredicesima e sarà poi di nuovo conguagliato (probabilmente in ulteriore aumento, visto l’andamento dell’inflazione) sulle pensioni a partire da gennaio.

Destinatari della prima misura sono tutti i pensionati, senza limite di reddito , ma attenzione: si seguono le regole della perequazione ordinaria che prevede percentuali progressive di applicazione. Vedi i dettagli in Aumento pensioni da ottobre 2022 tabella e istruzioni . Gli importi sono comunque minimali.

Destinatari della seconda misura invece sono solo i pensionati che ricevono un assegno inferiore o pari a 2.692,00 euro. Inps ha specificato che questi importi saranno identificati nel cedolino di novembre 2022 con la voce “Incremento D.L. Aiuti bis”.

Calendario dei pagamenti

Il primo giorno di pagamento delle pensioni novembre 2022 sarà mercoledì 2, dato che il 1° novembre cade la festività di Ognissanti. La stessa data vale per i pagamenti in contanti presso gli uffici postale che per gli accrediti nei conti correnti sia postali che bancari. Come di consueto, per evitare sovraffollamenti è previsto un calendario di suddivisione dei pagamenti nelle diverse giornate, sulla base delle iniziali del nome del beneficiario. Il calendario è comunque indicativo, potrebbe variare ed è quindi consigliabile verificare presso il proprio ufficio postale di riferimento:

  • A-B: mercoledì 2 novembre
  • C-D: giovedì 3 novembre
  • E-K: venerdì 4 novembre
  • L-O: sabato 5 novembre
  • P-R: lunedì 7 novembre
  • S-Z: martedì 8 novembre