Sicurezza: firmato un protocollo per la formazione nelle scuole
Senza categoria - 28 Mag 2022
Informazione e formazione sui temi della sicurezza sul lavoro nelle scuole per studenti e docenti. Lo sforzo per diffondere una cultura di maggiore attenzione e responsabilità anche personale parte dall’ambito scolastico.
Sulla base di questi principi condivisi è stato firmato ieri dal Ministro del lavoro Orlando, dal Ministro dell’Istruzione Bianchi, dal presidente INAIL Bettoni e dal direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro Giordano, un Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento.
L’accordo ha una durata triennale e intende mettere in campo una serie di proposte informative educative e didattiche, oltre che predisporre gli strumenti operativi aggiornati, per sensibilizzare su temi della salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro per coloro che operano nella realtà scolastica, sia docenti che studenti e, in particolare:
• per gli studenti più prossimi all’inserimento nel mondo del lavoro o
• quelli coinvolti nei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
Le azioni e gli strumenti previsti dal Protocollo saranno proposte anche a tutti i soggetti coinvolti nell’erogazione di percorsi di alternanza, come tirocini curriculari e stage, sottoponendoli al vaglio della Conferenza delle Regioni.
L’obiettivo è ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici nei luoghi di lavoro purtroppo ancora troppo numerosi.
La programmazione e organizzazione dei piani di attività da realizzare è affidata a un Comitato di coordinamento composto da cinque rappresentanti, di cui due per il ministero dell’Istruzione, uno per il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, uno per l’INL e uno per l’INAIL, incaricato anche di curare il monitoraggio dell’attuazione delle singole iniziative e dei relativi risultati.
I Ministri Bianchi e Orlando hanno sottolineato l’importanza del protocollo, che considerano un passo in avanti importante: “Lavorare sulla cultura della sicurezza significa fare un investimento di lungo periodo per contrastare il fenomeno inaccettabile degli incidenti sul lavoro”, ha detto il ministro Bianchi.
Si segnalano in particolare alcuni impegni specifici impegni presi da ciascuna parte:
SOGGETTI COINVOLTI | PROGETTI E INIZIATIVE PREVISTE |
Ministero dell’istruzione | · rendere disponibile la piattaforma tecnologica per il corso in modalità e-learning “Studiare il lavoro” dell’INAIL e favorire la promozione e dell’iniziativa, il cui progetto sarà riconosciuto come credito formativo;
· supportare le istituzioni scolastiche nell’applicazione degli strumenti e predisporre altri strumenti operativi (schede a supporto delle scuole e delle strutture ospitanti) nell’ambito dei PCTO. |
Ministero del lavoro | · organizzare incontri con tutti i soggetti coinvolti nei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (studenti, dirigenti scolastici e docenti) |
Ispettorato nazionale del lavoro | · emanare circolari e indicazioni operative specifiche per le attività relative ai tirocini extracurricolari e ai percorsi formativi scuola-lavoro, predisporre verifiche mirate nelle aziende ospitanti PCTO e tirocini |
INAIL |
|