Tutto quello che c’è da sapere per richiedere l’assegno sociale 2015
Previdenza - 28 Feb 2015
Dal 2015 l’ assegno sociale diventa una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. La verifica del possesso dei requisiti viene fatta annualmente: l’assegno sociale è sempre liquidato con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto.
Nell’anno successivo l’Inps opera la liquidazione definitiva o la modifica o la sospensione sulla base delle dichiarazioni reddituali rese dagli interessati. L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef. Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile.
A CHI SPETTA
Ai cittadini italiani che
– hanno compiuto 65 anni e 3 mesi fino al 31/12/2015;
– risiedono effettivamente ed abitualmente in Italia da almeno 10 anni;
– sono sprovvisti di reddito, ovvero possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
In particolari condizioni possono averne diritto i cittadini comunitari, gli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno, nel caso di cittadini soggiornanti di lungo periodo. Per avere diritto all’assegno sociale, occorre avere soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni.
LA DOMANDA
Può essere presentata alla sede Inps, tramite uno degli enti di Patronato riconosciuti dalla legge che assistono gratuitamente i lavoratori. Deve essere redatta su apposito modulo a disposizione presso le sedi degli enti di patronato
QUANDO SPETTA
L’assegno sociale decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda e in presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge (età, cittadinanza, residenza effettiva e dimora abituale in Italia, requisiti reddituali). La misura massima dell’assegno spettante è determinata dalla differenza tra il limite di reddito previsto annualmente e il reddito dichiarato. In relazione all’entità del reddito personale e/o coniugale, l’assegno sociale può essere liquidato in misura intera o ridotta. L’importo mensile dell’assegno è dato dalla misura massima spettante, divisa per 13 mensilità.
CALCOLO DEI REDDITI
Ai fini dell’attribuzione dell’assegno sociale si considerano i redditi del richiedente e del coniuge come di seguito indicati:
– redditi assoggettabili all’IRPEF, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
– redditi esenti da imposta;
– redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
– redditi soggetti ad imposta sostitutiva (interessi postali e bancari; interessi dei BOT,CCT e di ogni altro titolo di Stato; interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni; etc.);
– redditi di terreni e fabbricati;
– pensioni di guerra;
– rendite vitalizie erogate dall’INAIL;
– pensioni dirette erogate da Stati esteri;
– pensioni ed assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili, ai sordi;
– assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.
REDDITI CHE NON SI DICHIARANO
Ai fini dell’attribuzione dell’assegno sociale non si computano:
– i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni sui trattamenti stessi;
– il reddito della casa di abitazione;
– le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
– le indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
– assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915/1918;
– arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.
PARAMETRI
Per ricongiungimento familiare, coesione familiare e Permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) per soggiornanti di lungo periodo, anno 2015:
– Assegno sociale (per 1 persona) €. 5,830,76
– n.1 familiare da ricongiungere €. 8,746,14
– n.2 familiare da ricongiungere €. 11.661,52
– n.3 familiare da ricongiungere €. 14.576,90
– n.4 familiare da ricongiungere €. 17.492,28
– n.5 familiare da ricongiungere €. 20.407,66
– n.6 familiare da ricongiungere €. 23.323,04
Se si ricongiungono due o più figli minori di 14 anni il reddito minimo richiesto per il 2015 euro è di 11.661,52. Per ogni altro ricongiunto oltre ai minori di 14 anni (figli, coniugi o genitori), all’importo di 11.661,52 euro si deve aggiungere per ogni persona l’importo di 2.915,38 euro. Questi importi valgono anche per la richiesta del permesso di soggiorno
Il nuovo importo dell’assegno sociale per il 2015 è di 448,52 € mensili, che moltiplicati per tredici mensilità corrisponderà la somma di 5.830,76 € annuo, con una rivalutazione dello 0,3% rispetto all’anno precedente.