Uci

uciL’UCI, Unione Coltivatori Italiani, è una delle principali organizzazioni di categoria del mondo agricolo, ramificata in tutto il territorio nazionale e con interessi e partnership internazionali. Il fondatore, l’onorevole Nello Mariani, recentemente scomparso, è stato uno dei principali interpreti e punti di riferimento dell’ampio movimento contadino socialista da cui l’organizzazione ha preso le mosse sul finire degli anni Sessanta. Oltre all’impegno coerente e rigoroso negli obiettivi originari del sindacalismo – dalla tutela sociale alla lotta al latifondismo e allo sfruttamento lavorativo ad opera del caporalato – l’esperienza ha posto con forza e lungimiranza, nel dibattito politico italiano, tematiche vitali per salvaguardare e modernizzare l’agricoltura, quali i patti agrari, la previdenza, l’innovazione, la ricerca, la tutela dell’ambiente e del paesaggio fino ai diritti del consumatore.

L’ORGANIZZAZIONE
Nata nel 1966, l’UCI ha sede nel cuore di Roma, in via in Lucina 10, in un palazzo storico ubicato di fronte al Parlamento. Sin dalle origini, l’Unione Coltivatori Italiani si è distinta per il dinamismo delle proprie azioni di lotta a fianco dei coltivatori e dei pastori sul territorio nazionale, svolgendo un’opera di sensibilizzazione e d’informazione sulle maggiori tematiche del settore e divenendo un punto di riferimento per decine di migliaia di operatori del comparto agricolo.

ATTIVITA’
L’attività dell’Uci si è radicata nei territori grazie all’attivazione di una rete di servizi supportati dall’istituzione delle Unioni provinciali: l’organizzazione ha promosso l’Ente di patronato (attualmente Enac); l’Ente di formazione professionale e assistenza tecnica (Anapia); l’Unione nazionale dei pensionati (Unap), con circa 50mila soci; il Centro di assistenza fiscale (Caf), che presta la propria assistenza a oltre 80mila contribuenti. Ha partecipato, inoltre, alla costituzione dell’associazione dei produttori olivicoli, l’Aipo, che conta oltre 120mila associati e conta presente qualificate nelle varie filiere produttive (frutta secca, latte, carne, ortofrutta, floro-vivaismo ed energia).

PROGETTI
L’impegno dell’UCI a livello internazionale ha riguardato sia la realizzazione di progetti di grande rilevanza per lo sviluppo dei Paesi recentemente entrati a far parte dell’Unione europea, Romania e Bulgaria, sia nel sostegno alla cooperazione per lo sviluppo agricolo dei Paesi del terzo mondo, Senegal, Congo, Tunisia, così come verso altri paesi come: Ucraina, Qatar e Vietnam.